A partire dal 1 Giugno siamo aperti al pubblico il Martedi e giovedi dalle 9.30 alle 12.00
Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scuola di Maglia


Perchè imparare a lavorare a maglia o all'uncinetto? 

Per dare sfogo alla nostra fantasia, per distrarci dagli impegni quotidiani e ritagliarci un momento di assoluto relax, lavorare con le mani è un antistress,  e poi c'è il detto:
"impara l'arte e mettila da parte".

Il lavoro a maglia è un'arte antica, nasce con l'esigenza dell'uomo non solo di coprirsi ma di distinguersi con manufatti originali.

Il Tricot e il Crochet sono arrivati a noi passando di mano in mano per generazioni migliorando nella tecnica, nei punti, nella scelta dei filati sempre più preziosi e innovativi nella loro composizione. E' un lavoro creativo con il quale potrai disegnare e realizzare con le tue mani progetti ed idee.

Da Pippicalzelunghe trovi la "Scuola di maglia" in un ambiente accogliente con persone capaci che possono aiutarti nell'imparare a lavorare a maglia o all'uncinetto  e se invece sei già esperta puoi sferruzzare in compagnia e partecipare ai nostri Workshop e Knit cafe  (sospeso)

La  scuola di maglia inizia nel mese di settembre e termina nel mese di giugno.

Le  attività del laboratorio si svolgono presso la sede di Pippicalzelunghe per informazioni:
corsi@ppcalzelunghe.com
 

€ 0,00

"Auburn" Cardigan da uomo – Irina Anikeeva

Un capolavoro di eleganza classico-sportiva disegnato da una grande esperta di capi da uomo. La costruzione è interessante e rende piacevole la lavorazione mentre la composizione dei punti impiegati e estremamente ricercata. Un workshop da non perdere! Workshop in due incontri da seguire a scelta online o in presenza in laboratorio (per quest’ultima modalità i posti sono limitati; la mascherina non è obbligatoria ma si potrà liberamente indossare; non si potranno consumare cibi e bevande in Laboratorio al di fuori dell’acqua personale). Date: sabato 12 e 26 novembre, ore 10:00 – 12:00 Taglie: Circonferenza del torace del capo finito e abbottonato cm 91, 101, 110, 120, 130. Materiale occorrente – filato in grossezza DK, m 1400, 1500, 1700, 1900, 2000. Filati consigliati: Drops Lima, Drops Karisma. Ferri circolari e gioco di ferri di misura adeguata ad ottenere una tensione di 15 maglie x 26 ferri in cm10x10 a GRANA DI RISO; ferri circolari e gioco di ferri mezza misura inferiore a quella con cui si è ottenuta la tensione corretta; marcapunti a spilla o lucchetto; ago da lana; filo di scarto; ferro ausiliario; otto bottoni diametro circa cm2. Nota: ai partecipanti verranno forniti appunti in italiano a cura del Laboratorio; il modello originale è acquistabile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/mt-auburn-cardigan Il collegamento online avviene via Zoom. L’indirizzo per collegarsi viene inviato via e-mail insieme agli appunti poco prima dell’inizio della lezione.    

Il gansey “Wick Leaf” –  di Gordon Reid

€ 0,00

Il gansey “Wick Leaf” – di Gordon Reid

Per questo gansey, assolutamente unisex, il designer ha tracciato il modello osservando una foto del 1896 custodita nel museo cittadino di Wick, un borgo scozzese sull’omonima baia. Eppure sembra modernissimo, segno che la maglia va oltre le mode e il tempo. Costruito  secondo le regole tradizionali,  è un capo comodo, versatile e divertente da lavorare. Workshop in due incontri da seguire a scelta online o in presenza in laboratorio (per quest’ultima modalità i posti sono limitati; la mascherina non è obbligatoria ma si potrà liberamente indossare; non si potranno consumare cibi e bevande in Laboratorio al di fuori dell’acqua personale). Date: giovedì 2 e 16 marzo, ore 10:00 – 12:00 Taglie: Circonferenza del torace del capo finito cm 93, 103, 113, 123, 133, 144, 154, 164. Vestibilità consigliata: almeno cm 6. Materiale occorrente: m 1600 – 1800 – 2000 – 2200 – 2400 – 2600 – 2800 – 3000 di filato in spessore fingering; ferri circolari in varie lunghezze e gioco di ferri, di misura adeguata ad ottenere una tensione di 31 maglie x 42 ferri in cm 10x10 a maglia rasata; marcapunti, filo di scarto. Nota: ai partecipanti verranno forniti appunti in italiano a cura del Laboratorio; il modello originale è acquistabile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/wick-leaf-gansey Il collegamento online avviene via Zoom. L’indirizzo per collegarsi viene inviato via e-mail insieme agli appunti poco prima dell’inizio della lezione.  

Il pullover “Dream” di Claudia Q

€ 0,00

Il pullover “Dream” di Claudia Q

Un pullover che sa di autunno, di foglie rosse, di castagne sul fuoco. Lavorato in tondo senza cuciture con un mix di motivi Jacquard e semplici punti tessuto, sarà il lavoro perfetto per accompagnare questa stagione. Workshop in due incontri da seguire a scelta online o in presenza in laboratorio (per quest’ultima modalità i posti sono limitati; la mascherina non è obbligatoria ma si potrà liberamente indossare; non si potranno consumare cibi e bevande in Laboratorio al di fuori dell’acqua personale). Date: giovedì 10 e 24 novembre ore 10:00 – 12:00. Taglie: circonferenza del busto del capo finito cm 96, 107, 117.5, 127.5, 138, 148, 160, 167. Si raccomanda una vestibilità di circa cm 8-10. Materiale occorrente: metri 900 – 1000 – 1100 – 1200 – 1300 – 1400 – 1500 – 1600 metri di filato in grossezza DK (filati consigliati: Drops Soft Tweed, Drops Karisma, Drops Lima, Drops Cotton Merino, Drops Nord); ferri circolari e gioco di ferri di misura adeguata ad ottenere un campione di 18 maglie x 26 ferri in cm 10x10 A GRANA DI RISO oppure 21 maglie x 28 ferri a maglia rasata; marcapunti vari, filo di scarto, ago da lana. Nota: ai partecipanti verranno forniti appunti in italiano a cura del Laboratorio; il modello originale è acquistabile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/dream-sweater-2 Il collegamento online avviene via Zoom. L’indirizzo per collegarsi viene inviato via e-mail insieme agli appunti poco prima dell’inizio della lezione.