Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0 Totale prodotti: € 0,00
Accedi Registrati Verifica il tuo ordine
€ 35,00
Lo scialle Smilga di Isang Knits
Tradizione e modernità si fondono in questo scialle comodo e portabile. Costruzione triangolare, motivi della tradizione lettone e tocchi di colore renderanno la lavorazione piacevole e interessante e regaleranno un’immagine di assoluta armonia. Workshop in 2 incontri da seguire a scelta online o in presenza in laboratorio (per quest’ultima modalità i posti sono limitati; la mascherina non è obbligatoria ma si potrà liberamente indossare; non si potranno consumare cibi e bevande in Laboratorio al di fuori dell’acqua personale). Date: sabato 30 settembre e 14 ottobre ore 14:30-16:30. Misure dello scialle finito e bloccato: larghezza da punta a punta cm205; lunghezza al centro cm85; lunghezza del lato obliquo cm130. Materiale occorrente: filato in grossezza fingering in 3 colori (metri 875 nel colore principale, metri 50 nel primo colore a contrasto, metri 60 nel secondo colore a contrasto). Ferri circolari di misura adeguata ad ottenere una tensione morbida (circa 18 maglie x 32 ferri a maglia rasata in cm10x10, campione lavato e bloccato); ferro ausiliario (facoltativo), marcapunti, ago da lana. Nota: ai soli fini di agevolare la realizzazione, ai partecipanti verranno forniti appunti in italiano a cura del Laboratorio; il modello originale è acquistabile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/smilga
€ 15,00
TecnoLab
Un nuovo modo di incontrarsi da Pippi! Un appuntamento di un paio di ore da trascorrere insieme ripassando tecniche complesse e imparandone di nuove! Ad ogni incontro verrà proposta una tecnica diversa, a sorpresa. Perciò, conviene non perdere un solo incontro! La modalità è solo in presenza e i posti sono limitati, dunque prenotate il vostro posto al più presto man mano che escono le date. Non dimenticate di portare sempre gomitoli di vari spessori e colori, ferri circolari di varie misure e lunghezze e gli immancabili marcapunti. Ci sarà da divertirsi…ma se ci conoscete, lo sapete già! Prossimo incontro: sabato 7 ottobre ore 14:30 – 17:00
€ 0,00
Workshop di uncinetto: la maglia “Lotus” di Megan Granholm
Un capo non convenzionale, caratterizzato dall’incrocio sul davanti che lo rende un ibrido tra una maglia e un cardigan. Perfetto per la mezza stagione, può accompagnare anche le sere d’estate più fresche. Il semplice punto a ventaglietti ripetuto all’infinito lo rende un capo rilassante da lavorare e adatto a tutti i livelli di esperienza. Workshop in due incontri da seguire a scelta online o in presenza in laboratorio (per quest’ultima modalità i posti sono limitati; la mascherina non è obbligatoria ma si potrà liberamente indossare; non si potranno consumare cibi e bevande in Laboratorio al di fuori dell’acqua personale). Data: sabato 13 e 27 maggio 2023 ore 10:00 – 12:00. Taglie: circonferenza del torace del capo finito cm 89 (94, 99, 104, 109). La vestibilità è variabile, il davanti molto ampio rende il modello indossabile da figure con taglia anche superiore all’ultima indicata. Materiale occorrente: filato consigliato Fenice Adriafil lo trovate disponibile sul nostro shop: metri 1200 (1500, 1700, 1900, 2100); uncinetto misura 3,5mm o una misura adeguata ad ottenere la tensione corretta (indicazioni in merito verranno date dopo l’iscrizione); ago da lana. Il filato Nota: ai partecipanti verranno forniti appunti in italiano a cura del Laboratorio; il modello originale è acquistabile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/lotus-sweater Il collegamento online avviene via Zoom. L’indirizzo per collegarsi viene inviato via e-mail insieme agli appunti poco prima dell’inizio della lezione.
Market Day di DROPS Design - Uncinetto
Le borse ad uncinetto sono di gran moda! Questa in particolare, oltre ad essere bellissima e utile, permette anche di imparare la tecnica dell’uncinetto jacquard, poco conosciuta, con la quale realizzare facilmente motivi decorativi di grande effetto. Workshop in un solo incontro da seguire a scelta online o in presenza in laboratorio (per quest’ultima modalità i posti sono limitati; la mascherina non è obbligatoria ma si potrà liberamente indossare; non si potranno consumare cibi e bevande in Laboratorio al di fuori dell’acqua personale). Data: sabato 29 aprile ore 10:00 – 12:30 Materiale occorrente: filato Drops Paris in colori a scelta nelle quantità qui specificate: Materiali: DROPS PARIS di Garnstudio 200 g colore A 150 g colore B 100 g colore C 100 g colore D 100 g colore E 50 g colore F ATTENZIONE: Per una borsa in tinta unita: 600 g di Paris Il filato è acquistabile qui: https://www.ppcalzelunghe.com/product/9979973/drops-paris Uncinetto misura 5,5 o una misura adeguata ad ottenere una tensione di 13 maglie alte x 17 righe lavorando il filato doppio; ago da lana; 1 marcapunti. Per partecipare è necessario stampare il pattern qui: https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=7437&cid=4
Il gansey “Wick Leaf” – di Gordon Reid
Per questo gansey, assolutamente unisex, il designer ha tracciato il modello osservando una foto del 1896 custodita nel museo cittadino di Wick, un borgo scozzese sull’omonima baia. Eppure sembra modernissimo, segno che la maglia va oltre le mode e il tempo. Costruito secondo le regole tradizionali, è un capo comodo, versatile e divertente da lavorare. Workshop in due incontri da seguire a scelta online o in presenza in laboratorio (per quest’ultima modalità i posti sono limitati; la mascherina non è obbligatoria ma si potrà liberamente indossare; non si potranno consumare cibi e bevande in Laboratorio al di fuori dell’acqua personale). Date: giovedì 2 e 16 marzo, ore 10:00 – 12:00 Taglie: Circonferenza del torace del capo finito cm 93, 103, 113, 123, 133, 144, 154, 164. Vestibilità consigliata: almeno cm 6. Materiale occorrente: m 1600 – 1800 – 2000 – 2200 – 2400 – 2600 – 2800 – 3000 di filato in spessore fingering; ferri circolari in varie lunghezze e gioco di ferri, di misura adeguata ad ottenere una tensione di 31 maglie x 42 ferri in cm 10x10 a maglia rasata; marcapunti, filo di scarto. Nota: ai partecipanti verranno forniti appunti in italiano a cura del Laboratorio; il modello originale è acquistabile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/wick-leaf-gansey Il collegamento online avviene via Zoom. L’indirizzo per collegarsi viene inviato via e-mail insieme agli appunti poco prima dell’inizio della lezione.
Lo scialle di Orenburg
Un percorso affascinante attraverso la storia e la tradizione di uno dei più bei manufatti della maglia dell’Est Europa. Tutto, dal filato alla tecnica compositiva ed esecutiva sarà spiegato nei dettagli e sarà possibile realizzare passo passo il proprio scialle. Workshop in presenza e online in 4 incontri a cadenza mensile (per la frequenza in laboratorio i posti sono limitati; la mascherina non è obbligatoria ma si potrà liberamente indossare; non si potranno consumare cibi e bevande al di fuori dell’acqua personale). Rimasti solo posti ONLINE Primo incontro: sabato 28 gennaio 2023 ore 14:00-16:00. Tutto l’occorrente per la realizzazione verrà specificato nel primo incontro. Nota: ai partecipanti verranno forniti appunti in italiano a cura del Laboratorio. Il collegamento online avviene via Zoom. L’indirizzo per collegarsi viene inviato via e-mail insieme agli appunti poco prima dell’inizio della lezione.
Workshop: il pullover Enchanted Mesa di Stephen West
Osare, sperimentare, personalizzare con fantasia ma sempre con un occhio alla portabilità: questa è la cifra distintiva che ha reso Stephen West uno dei designer di maglia più amati. Questo pullover è un brillante esempio del suo talento: top-down, unisex, sprone asimmetrico e costruzione studiata per lasciare spazio alle personalizzazioni. Il risultato sarà un capo unico e originale. Workshop in 2 incontri da seguire a scelta online o in presenza in laboratorio (per quest’ultima modalità i posti sono limitati; la mascherina non è obbligatoria ma si potrà liberamente indossare; non si potranno consumare cibi e bevande in Laboratorio al di fuori dell’acqua personale). Rimasti solo posti online Date: sabato 4 e 18 febbraio, ore 14:00 – 16:00 Taglie e materiali: taglia unica, personalizzabile usando tensioni differenti. Verrà fornita una tabella di corrispondenza tensione/taglia. I filati usati variano dallo spessore DK lavorato a 15 maglie in 10cm, fino allo spessore lace lavorato a 24 maglie in 10cm. Si possono usare più colori di uno stesso filato o addirittura più filati di diverso aspetto, composizione e colore, purché tutti lavorabili alla stessa tensione. Le informazioni dettagliate su scelta di taglia e materiali verranno fornite a richiesta ad iscrizione avvenuta. Nota: ai partecipanti verranno forniti appunti in italiano a cura del Laboratorio; il modello originale è acquistabile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/enchanted-mesa Il collegamento online avviene via Zoom. L’indirizzo per collegarsi viene inviato via e-mail insieme agli appunti poco prima dell’inizio della lezione.
"Auburn" Cardigan da uomo – Irina Anikeeva
Un capolavoro di eleganza classico-sportiva disegnato da una grande esperta di capi da uomo. La costruzione è interessante e rende piacevole la lavorazione mentre la composizione dei punti impiegati e estremamente ricercata. Un workshop da non perdere! Workshop in due incontri da seguire a scelta online o in presenza in laboratorio (per quest’ultima modalità i posti sono limitati; la mascherina non è obbligatoria ma si potrà liberamente indossare; non si potranno consumare cibi e bevande in Laboratorio al di fuori dell’acqua personale). Date: sabato 12 e 26 novembre, ore 10:00 – 12:00 Taglie: Circonferenza del torace del capo finito e abbottonato cm 91, 101, 110, 120, 130. Materiale occorrente – filato in grossezza DK, m 1400, 1500, 1700, 1900, 2000. Filati consigliati: Drops Lima, Drops Karisma. Ferri circolari e gioco di ferri di misura adeguata ad ottenere una tensione di 15 maglie x 26 ferri in cm10x10 a GRANA DI RISO; ferri circolari e gioco di ferri mezza misura inferiore a quella con cui si è ottenuta la tensione corretta; marcapunti a spilla o lucchetto; ago da lana; filo di scarto; ferro ausiliario; otto bottoni diametro circa cm2. Nota: ai partecipanti verranno forniti appunti in italiano a cura del Laboratorio; il modello originale è acquistabile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/mt-auburn-cardigan Il collegamento online avviene via Zoom. L’indirizzo per collegarsi viene inviato via e-mail insieme agli appunti poco prima dell’inizio della lezione.
Yui – cardigan, modello di Kyoko Nakayoshi
Un cardigan moderno, pratico e raffinato, con una costruzione top-down senza cuciture, lineare ma impreziosito da due dettagli intrecciati sui davanti, che lo rendono particolare. Lo realizzeremo insieme in due incontri che potranno essere seguiti a scelta online o in presenza in laboratorio (per quest’ultima modalità i posti sono limitati; la mascherina non è obbligatoria ma si potrà liberamente indossare; non si potranno consumare cibi e bevande in Laboratorio al di fuori dell’acqua personale). Date: sabato 8 e 22 ottobre, ore 14:30 – 16:30 Taglie: XS, S, SM, M, ML, L, XL, XXL. Circonferenza del busto, misurata sulla persona, cm 81, 86, 91, 96, 101, 106, 111, 115. Materiale occorrente filato in grossezza sport/DK, m 1000 – 1000 – 1100 – 1100 – 1300 – 1400 – 1400 – 1500. Filati consigliati: Drops Lima, Drops Soft Tweed. Ferri circolari e gioco di ferri di misura adeguata ad ottenere una tensione di 22 maglie x 26 ferri in cm10x10; ferri circolari e gioco di ferri mezza misura inferiore a quella con cui si è ottenuta la tensione corretta; marcapunti a spilla o lucchetto; ago da lana; uncinetto di misura media. Nota: ai partecipanti verranno forniti appunti in italiano a cura del Laboratorio; il modello originale è acquistabile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/yui
Knittiamo in compagnia a Villa Pamphili - Evento Gratuito
Sabato 1 Ottobre Vi aspettiamo al Parco di Villa Pamphili per trascorrere un bel pomeriggio all'aperto di chiacchiere e maglia! Chi ha detto che lavorare una sciarpa sia per forza lungo e noioso? Abbiamo scelto un pattern divertente, veloce da realizzare, facile, insolita e di grande effetto. E' un modello di Birgit Freyer dal nome "Alveare" , il punto utilizzato è un traforato che un alveare, può essere personalizzata scegliendo colori e filati diversi. Materiali occorrenti – circa 400 metri di filato a piacere; ferri di misura adeguata ad ottenere una tensione molto morbida con il filato scelto. Appuntamento Sabato 1 Ottobre ore 15:00 /17:00 (in caso di maltempo l'evento sarà sospeso e rimandato ad altra data) Luogo: Roma, Villa Pamphili, entrata di Via Vitellia, 102 (vicino al Vivi Bistrot) * E' consigliato portare una sedia da campeggio o un telo per sedersi e lavorare a maglia comodamente.
Workshop in presenza all’aperto - Gratuito -
Vi aspettiamo al Parco di Villa Pamphili per lavorare insieme questo fantastico bolero, oltre al materiale necessario per il lavoro all uncinetto si consiglia di portare una sedia da campeggio per lavorare comodamente. E' necessario comunicare la propria partecipazione anche tramite whatsapp cosi da ricevere la dispensa utile alla realizzazione del bolero. Siete tutti invitati, sarà una bella occasione per rivederci! Workshop Gratuito Data: sabato 21 maggio ore 15:00 – 17:30. Luogo: Villa Pamphili, entrata Via Vitellia, 102 (vicino al Vivi Bistrot) Roma. N.B. E' consigliato portare sedia da campeggio o telo per sedersi Il bolero “Pearls” di Yumiko Alexander Un delizioso bolero all’uncinetto, moderno ed elegante, perfetto per accompagnare un abito estivo. L’esecuzione è resa interessante dalla combinazione di punti ed è alla portata di tutti i livelli di esperienza. Taglie: S, M, L, XL, XXL. Lunghezza da polso a polso, attraversando le spalle: cm 115, 121, 128, 132, 132. Materiale occorrente: 600 – 650 – 700 – 800 – 900 metri di filato in cotone o misto cotone e lino in spessore DK; uncinetti misura 5mm e 6mm; marcapunti, ago da lana. Il materiale non è incluso e può essere acquistato su www.ppcalzelunghe.com Nota: ai partecipanti verrà fornita una dispensa in italiano a cura del Laboratorio. Il modello originale è acquistabile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/pearls-5
“Teroldego” di Caitlin Hunter
L’insieme di stili e lavorazioni diverse combinate armoniosamente in una forma moderna e insolita fanno di questo scialle un capo unico e interessante. L’immagine è attuale e accattivante come sempre nei modelli di questa abile designer. L’esecuzione verrà illustrata dettagliatamente in un unico incontro online. Workshop in un unico incontro online via Zoom. Data: sabato 2 aprile ore 14.30 – 16:30. Materiale occorrente – circa 1050 metri di filato in spessore fingering, in 3 colori contrastanti ma armonici tra loro (circa 350 metri per colore); ferri circolari di misura adeguata ad ottenere un campione di 25 maglie x 33 ferri in cm 10x10 a maglia rasata dopo il bloccaggio; marcapunti, ago da lana. Il materiale non è incluso e può essere acquistato su www.ppcalzelunghe.com Nota: ai partecipanti verrà fornita una dispensa in italiano a cura del laboratorio; il modello originale è acquistabile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/teroldego
Cockleshell” – modello di Belinda Boaden
Un bel paio di guanti leggeri, morbidi e caldi è ciò che d’inverno vorremmo sempre avere a portata di mano. In più, se li decora un bel motivo che ne rende interessante anche la realizzazione, tanto meglio! Workshop online in un solo incontro via Zoom. Data: sabato 29 gennaio ore 10:00 – 12:30. Materiale occorrente: 300 metri di filato in spessore fingering (fine); gioco di ferri misura 2mm o 2,5mm; ago da lana. Il materiale necessario per il progetto non è incluso e può essere acquistato su www.ppcalzelunghe.com N.B. ai partecipanti verrà fornita una dispensa in italiano a cura del Laboratorio. Il modello originale è acquistabile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/cockleshell
Magliacaffè online -
Ci incontriamo per fare la maglia insieme in relax, conoscere nuove persone e ritrovare gli amici, scambiare idee e informazioni, aggiornarci sulle tendenze o semplicemente chiacchierare Un incontro per tutti gli appassionati di ferri e uncinetti, ma anche per chi vuole solo iniziare ad avvicinarsi al mondo della maglia a mano. Magliacaffè online su Zoom Gratuito. Lavoreremo insieme lo scialle triangolare a punti traforati Date: sabato 22 gennaio ore 14:30 – 16:30.
Orchidaceae” – modello di Susan Crawford
I modelli ispirati a EZ: “Orchidaceae” – modello di Susan Crawford Il classico pull costruito secondo la formula EPS sprone tondo, ornato da un bel motivo traforato. Taglie per tutte le figure. Facile da eseguire, facile da indossare: il lavoro perfetto. Workshop online in 2 incontri via Zoom. Date: giovedì 3 e 24 febbraio ore 10:00 – 12:00 Taglie: circonferenza del busto del capo finito cm 92, 102, 112, 122, 132, 142, 153, 163, 173. Materiale occorrente: metri 900 – 1000 – 1100 – 1200 – 1350 – 1500 – 1600 – 1700 – 1800 di filato in spessore sport (medio/fine); ferri circolari e gioco di ferri di misura adeguata ad ottenere una tensione di 22 maglie x 30 ferri in cm 10x10 a maglia rasata; ferri circolari e gioco di ferri di mezza misura inferiore; marcapunti, fili di scarto, ago da lana. Il materiale non è incluso e può essere acquistato su www.ppcalzelunghe.com N.B. ai partecipanti verrà fornita una dispensa in italiano a cura del laboratorio. Il modello originale è reperibile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/orchidaceae
Glimpse” – modello di Jane Sowerby
La tradizione delle isole Shetland Un esercizio di stile sullo Shetland Lace: come declinarlo in una forma pratica e contemporanea. Il risultato è questo magnifico collo/cappa, utilissimo nella mezza stagione, che coniuga tradizione, esecuzione divertente e praticità d’uso. Workshop online in un solo incontro via Zoom. Data: sabato 26 febbraio ore 10:00 – 12:30. Materiale occorrente: circa 600 metri di filato in spessore light fingering (superfine); ferri circolari in diverse misure, partendo da una misura adeguata ad ottenere un campione di 20 maglie x 27 ferri in cm 10x10 a maglia rasata (dopo il bloccaggio), e aumentando via via la misura nella lavorazione per sagomare la larghezza; ago da lana. Il materiale non è incluso e può essere acquistato su www.ppcalzelunghe.com N.B. ai partecipanti verrà fornita una dispensa in italiano a cura del laboratorio. Il modello originale è reperibile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/glimpse-maxi-cowl
Thirlestane by Georgia Farrell
Le declinazioni del top-down Un piccolo cardigan semplice ed elegante è lavorato secondo la tecnica del top-down. Thirlestane è della designer Georgia Farrell, presenta un punto divertente e interessante, le maniche sono a tre quarti con semplici bordi a punto legaccio tutti particolari che lo rendono moderno e giovanile, ideale per accompagnare la primavera. L’esecuzione non è difficile e non ci sono rifiniture finali: ottimo anche per chi non ha molta esperienza! Workshop online in 2 incontri via Zoom. Date: sabato 19 febbraio e 5 marzo ore 14:30 – 16:30. Taglie: circonferenza del busto del capo finito cm 97, 105, 116, 126, 137. Materiale occorrente: metri 800, 900, 1000, 1100, 1200 di filato in spessore sport (medio/fine); ferri circolari e gioco di ferri di misura adeguata ad ottenere una tensione di 23 maglie x 31 ferri in cm 10x10; ago da lana, marcapunti, spilloni reggimaglie, fili di scarto. Il materiale non è incluso e può essere acquistato su www.ppcalzelunghe.com N.B. ai partecipanti verrà fornita una dispensa in italiano a cura del laboratorio. Il modello originale è reperibile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/thirlestane
Lerryn by Mary Henderson
Ispirazione delle isole Shetland Questo magnifico lavoro riunisce le due maggiori tradizioni delle Shetland, la lavorazione Fair Isle e lo Shetland Lace; costruito top-down, presenta infatti uno sprone tondo multicolore e un pannello in pizzo. La linea svasata e la lunghezza abbondante lo rendono adatto a tutte le figure. Workshop online in 2 incontri via Zoom. Date: sabato 5 e 19 febbraio ore 10:00 – 12:00. Taglie: circonferenza del capo finito cm 92, 102, 112, 122, 132, 142. Materiale occorrente: metri 600 – 700 – 800 – 900 – 1050 – 1200 di filato in spessore fingering (fine) nel colore principale più circa 170 metri per ciascuno degli altri 3 colori; ferri circolari e gioco di ferri di misura adeguata ad ottenere una tensione di 25 maglie x 32 ferri in cm 10x10 a maglia rasata; ferri circolari e gioco di ferri di mezza misura inferiore; marcapunti, ago da lana, un uncinetto medio, spilloni reggimaglie, fili di scarto. Il materiale non è incluso e può essere acquistato su www.ppcalzelunghe.com N.B. ai partecipanti verrà fornita una dispensa in italiano a cura del Laboratorio. Il modello originale è acquistabile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/lerryn-2
Nelson” – modello di Irina Anikeeva
Bello, pratico, innovativo, adatto a tutti e a tutte le età: questo è Nelson, un pull top-down con collo in stile felpa, perfetto sia da uomo che da donna per un look sportivo diverso dal solito. La costruzione è curatissima e il particolare del punto intrecciato sulle spalle e lungo le maniche aggiunge originalità. Workshop online in 3 incontri via Zoom. Date: sabato 29 gennaio, 12 e 26 febbraio ore 14:30 – 16:30. Taglie: circonferenza del busto del capo finito cm 93 – 100 – 113 – 122 – 132. Materiale occorrente – metri 1200 – 1300 – 1400 – 1500 – 1650 di filato in spessore worsted (medio); ferri circolari e gioco di ferri di misura adeguata ad ottenere una tensione di 18 maglie x 26 ferri a maglia rasata; ferri circolari e gioco di ferri di mezza misura inferiore; ferro ausiliario, marcapunti, spilloni reggimaglie, fili di scarto, ago da lana. Il materiale non è incluso e può essere acquistato su www.ppcalzelunghe.com N.B. ai partecipanti verrà fornita una dispensa in italiano a cura del Laboratorio. Il modello originale è acquistabile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/nelson-pullover
Compton Jumper by Nicola Diggins
Costruito secondo il modello “EPS-Saddle shoulders” di Elizabeth Zimmermann, questo delizioso pull si lavora dal basso verso l’alto in tondo senza cuciture ed è caratterizzato da un bel motivo intrecciato a cuori ispirato ai motivi che decorano la casa di G.F. Watts a Compton, nel Regno Unito. Un bellissimo lavoro dall’esecuzione molto interessante e che sta bene a qualsiasi figura. Workshop online in 2 incontri via Zoom. Date: Sabato 9 e 30 aprile ore 10:00 – 12:00 Taglie: circonferenza del busto del capo finito cm 84, 91, 98, 105, 112, 124, 131, 138, 145, 152. Materiale occorrente – filato in spessore sport (medio/fine): 1000, 1100, 1150, 1200, 1250, 1350, 1400, 1450, 1500, 1600 metri; ferri circolari e gioco di ferri di misura adeguata ad ottenere una tensione di 23 maglie x 33 ferri in cm10x10 a maglia rasata rovescia; ferri circolari e gioco di ferri di mezza misura inferiore; marcapunti, spilloni reggimaglie, filo di scarto, ferro ausiliario, ago da lana. Il materiale necessario per il progetto non è incluso e può essere acquistato su www.ppcalzelunghe.com N.B. ai partecipanti verrà fornita una dispensa in italiano a cura del Laboratorio. Il modello originale è acquistabile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/compton-jumper
“Sulina” – modello di Stephanie Earp
Uno scialle a motivi Aran è tanto insolito quanto bello e divertente da lavorare. Si realizza velocemente con un filato grosso e può essere un magnifico regalo. Le nappine (opzionali) sono un tocco di allegria che non guasta. Workshop online in un solo incontro via Zoom. Data: sabato 5 febbraio ore 14:30 – 16:30. Materiale occorrente: circa 400 metri di filato in spessore bulky (grosso); ferri di misura adeguata ad ottenere una tensione di 13 maglie x 23 ferri dopo il bloccaggio; ago da lana; accessorio per pompon (opzionale). Il materiale non è incluso e può essere acquistato su www.ppcalzelunghe.com N.B. ai partecipanti verrà fornita una dispensa in italiano a cura del Laboratorio. Il modello originale è reperibile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/sulina
Dartmoor Modello di Rosee Woodland
Un classico dello stile inglese, il basco a spina di pesce, un bel progetto veloce che darà l’occasione di imparare un punto e una costruzione interessanti e magari preparare un regalo dell’ultimo minuto. Workshop in un solo incontro. Data: giovedì 27 gennaio ore 9:30 – 12:00. Materiale occorrente: circa 200 metri di filato fine; ferri circolari o gioco di ferri misura mm3,5 e mm6; un marcapunti; ago da lana. Il materiale non è incluso e può essere acquistato su www.ppcalzelunghe.com Nota: ai partecipanti verrà fornita una dispensa in italiano a cura del Laboratorio. Questo il link per il modello originale: https://www.ravelry.com/patterns/library/dartmoor
€ 50,00
“Ripple Jacket” – Modello di Hinterm Stein
Una giacca dal taglio sagomato, curata nei dettagli, decisamente chic ma comoda come un cardigan. Si esegue con un filato in spessore aran oppure con due fili in spessore fingering tenuti insieme; particolarmente adatti sono i colori neutri mélange. Un perfetto lavoro autunnale che non impiegherà troppo tempo e accompagnerà al meglio le mezze stagioni. Workshop in 3 incontri in presenza: - 28 Settembre Giovedi ore 10:00/12:00 - 12 Ottobre Giovedi ore 10:00/12:00 - 26 Ottobre Giovedi ore 10:00/12.00 Taglie – circonferenza del busto del capo terminato: da cm 86 a cm 152. Materiale occorrente: da 1000 a 1500 metri, a seconda della taglia, di filato in spessore aran o l’equivalente in filato di spessore fingering messo doppio, preferibilmente in colori mèlange; ferri circolari e gioco di ferri di misura adeguata ad ottenere un campione di 18 maglie x 26 ferri in cm 10x10; marcapunti di vario colore, ago da lana, filo di scarto, uncinetto, 3 o 5 bottoni dal diametro di cm 2,5. Il materiale occorrente non è incluso, si consiglia l'acquisto su www.ppcalzelunghe.com. Il modello: https://www.ravelry.com/patterns/library/ripplejacket
Uso e applicazione dei Ferri circolari
I ferri circolari sono senz'altro uno strumento formidabile, il più comodo e versatile per il lavoro a maglia. Offrono la possibilità di lavorare sia in piano che in tondo e sono gli unici che permettono di mantenere una postura corretta mentre si lavora. Lezione unica Sabato 18 Marzo ore 13:30/15:30 Materiale occorrente: un gomitolo di filato di spessore medio, ferri circolari lunghi 60 cm di misura adeguata allo spessore del filato; 1 marcapunti.
€ 59,00
Come fare i Calzini
Un superclassico del lavoro a maglia. Imparare a fare le calze a mano da un’enorme soddisfazione, fornisce l’idea per un regalo sempre gradito e permette di imparare tante tecniche utilissime anche per altri lavori. Materiale occorrente: - 100 gr di filato per calze in grossezza fingering; - gioco di 5 ferri a doppia punta lunghi 15 o 20 cm. da 2.5mm; - ago da lana. Date: Sabato 18 Marzo ore 10:00-12:00 Sabato 01 Aprile ore 10:00-12:00 Sabato 22 Aprile ore 10:00-12:00 Corso Tecnicoin tre incontri da seguire a scelta online o in presenza in laboratorio (per quest’ultima modalità i posti sono limitati; la mascherina non è obbligatoria ma si potrà liberamente indossare; non si potranno consumare cibi e bevande in Laboratorio al di fuori dell’acqua personale). Il collegamento online avviene via Zoom. L’indirizzo per collegarsi viene inviato via e-mail insieme agli appunti poco prima dell’inizio della lezione.
Maglia Base per principianti
Corso di maglia per principianti assoluti! per imparare gli elementi fondamentali del lavoro a maglia: il diritto, il rovescio e i punti base, eseguiti con lo stile continentale. Questo basta per iniziare a divertirsi poggiando su una base solida di conoscenze. Corso in presenza - laboratorio Materiale occorrente: un gomitolo di filato di spessore medio, ferri di misura adeguata allo spessore del filato. Date del corso: Giovedi 1 Dicembre ore 10.00 I corsi e i Worshops si attivano al raggiungimento di almeno n. 4 iscritti,
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.