Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0 Totale prodotti: € 0,00
Accedi Registrati Verifica il tuo ordine
Rimuovi i filtri
€ 0,00
Lo scialle Exmoor di Anniken Allis -
Workshop on line Una meraviglia di onde traforate che creano una forma attuale e portabile, un lavoro divertente e adatto a far risaltare al meglio i filati sfumati e dégradee: tutto questo è Exmoor, uno dei progetti più riusciti della guru del lace knitting Anniken Allis. In questo workshop lo inizieremo a lavorare insieme scoprendone tutte le particolarità e i segreti per una riuscita perfetta. Materiale occorrente: un gomitolo di filato Laines du Nord Poema o Poema Tweed, oppure circa 600 metri di filato in spessore fingering o light DK, sfumato o dégradee; ferri misura 5mm, o di una misura adatta ad ottenere un campione di 15 maglie in 10 cm a maglia rasata. Il materiale non è incluso e può essere acquistato su www.ppcalzelunghe.com https://www.gathered.how/knitting-and-crochet/knitting/
Loop Tee di Hiromi Nagasawa
Workshop online Un top di linea dritta con una costruzione particolare e dettagli ricercatissimi come vuole lo stile della maglia giapponese. Un capo fine ed elegante che sta bene a tutte le figure e che si può indossare in molti modi, come top o come gilet. Workshop online in due incontri via Zoom. Materiale occorrente: da 500 a 750 metri di filato in spessore medio, a scelta in cotone, lana o misti, rapporto peso/lunghezza circa 50g=100m; ferri circolari in varie lunghezze, di misura adeguata ad ottenere una tensione di 19 maglie x 26 ferri in cm10x10; ferro ausiliario; marcapunti vari; ago da lana; fili di scarto. Il materiale non è incluso e può essere acquistato su www.ppcalzelunghe.com https://www.ravelry.com/patterns/library/loop-tee
Mezzaluna di Giorgione
Workshop online: Uno scialle facile, divertente, bello e avvolgente. Da lavorare in completo relax lasciando che i colori vibranti del filato Laines du Nord Giorgione compiano la magia. Workshop online in due incontri via Zoom: giovedì 26 novembre e 10 dicembre 2020, ore 10:00 – 11:30. Per iscriversi è necessario effettuare il pagamento. Una volta iscritti, riceverete via e-mail il link per collegarvi e la dispensa esplicativa mezz’ora prima dell’inizio della videolezione. Materiale occorrente: una cake di filato Laines du nord Giorgione, oppure 450 metri di filato stoppino sfumato o multicolore in grossezza sport; Ferri misura 5.5mm e 8mm; ago da lana. Il materiale non è incluso e può essere eventualmente acquistato su www.ppcalzelunghe.com
Midori by Claudia Quintanilla
Workshop online: Un pullover dalla linea morbida e trendy, soffice ed etereo. L’esecuzione non è impegnativa ma l’effetto finale è decisamente sorprendente. Una vera e propria coccola, sia durante l’esecuzione che una volta indossato. Il filato consigliato è Woolpaca di BettaKnit, un blend sofficissimo di baby alpaca e lana, leggero e confortevole sulla pelle come una carezza. Workshop in due incontri in videoconferenza via Zoom. Ai partecipanti verrà fornito via mail il link per collegarsi. Non è necessario scaricare app o programmi. Date: Materiale: filato soffice di peso medio-leggero, in quantità idonea a terminare un pullover per la propria taglia; ferri circolari e gioco di ferri di misura adeguata ad ottenere un campione di 15 maglie x 22 ferri in cm 10x10; ferri circolari e gioco di ferri di mezza misura inferiore; marcapunti di vario colore; ago da lana. Il materiale non è incluso, è consigliato l'acquisto su www.ppcalzelunghe.com Alle partecipanti al corso è previsto uno sconto del 20 % sul filato Wool Paca della Bettaknit il codice verrà inviato per mail dopo la registrazione al workshop. https://www.ravelry.com/patterns/library/midori-pullover
Workshop: Rebel Two di Lesley Anne Robinson
Designer: Lesley Anne Robinson Questo scialle è stato creato come omaggio alla memoria della Principessa Leia di Star Wars. Rebel Two è uno scialle di pizzo originale a forma di mezzaluna ispirato alla Principessa Leia di Star Wars, lavorato con il punto brioche bicolore. Per partecipare al workshop è necessario saper esegure il "Punto Brioche bicolore". Materiale occorrente oltre filato - ferri circolari mis. 3,5mm - marcapunti a lucchetto di vario colore https://www.ravelry.com/patterns/library/rebel-10
“Ripple Jacket” – Modello di Hinterm Stein
Una giacca dal taglio sagomato, curata nei dettagli, decisamente chic ma comoda come un cardigan. Si esegue con un filato in spessore aran oppure con due fili in spessore fingering tenuti insieme; particolarmente adatti sono i colori neutri mélange. Un perfetto lavoro autunnale che non impiegherà troppo tempo e accompagnerà al meglio le mezze stagioni. Workshop in 3 incontri in presenza: - 28 Settembre Giovedi ore 10:00/12:00 - 12 Ottobre Giovedi ore 10:00/12:00 - 26 Ottobre Giovedi ore 10:00/12.00 Taglie – circonferenza del busto del capo terminato: da cm 86 a cm 152. Materiale occorrente: da 1000 a 1500 metri, a seconda della taglia, di filato in spessore aran o l’equivalente in filato di spessore fingering messo doppio, preferibilmente in colori mèlange; ferri circolari e gioco di ferri di misura adeguata ad ottenere un campione di 18 maglie x 26 ferri in cm 10x10; marcapunti di vario colore, ago da lana, filo di scarto, uncinetto, 3 o 5 bottoni dal diametro di cm 2,5. Il materiale occorrente non è incluso, si consiglia l'acquisto su www.ppcalzelunghe.com. Il modello: https://www.ravelry.com/patterns/library/ripplejacket
"Auburn" Cardigan da uomo – Irina Anikeeva
Un capolavoro di eleganza classico-sportiva disegnato da una grande esperta di capi da uomo. La costruzione è interessante e rende piacevole la lavorazione mentre la composizione dei punti impiegati e estremamente ricercata. Un workshop da non perdere! Workshop in due incontri da seguire a scelta online o in presenza in laboratorio (per quest’ultima modalità i posti sono limitati; la mascherina non è obbligatoria ma si potrà liberamente indossare; non si potranno consumare cibi e bevande in Laboratorio al di fuori dell’acqua personale). Date: sabato 12 e 26 novembre, ore 10:00 – 12:00 Taglie: Circonferenza del torace del capo finito e abbottonato cm 91, 101, 110, 120, 130. Materiale occorrente – filato in grossezza DK, m 1400, 1500, 1700, 1900, 2000. Filati consigliati: Drops Lima, Drops Karisma. Ferri circolari e gioco di ferri di misura adeguata ad ottenere una tensione di 15 maglie x 26 ferri in cm10x10 a GRANA DI RISO; ferri circolari e gioco di ferri mezza misura inferiore a quella con cui si è ottenuta la tensione corretta; marcapunti a spilla o lucchetto; ago da lana; filo di scarto; ferro ausiliario; otto bottoni diametro circa cm2. Nota: ai partecipanti verranno forniti appunti in italiano a cura del Laboratorio; il modello originale è acquistabile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/mt-auburn-cardigan Il collegamento online avviene via Zoom. L’indirizzo per collegarsi viene inviato via e-mail insieme agli appunti poco prima dell’inizio della lezione.
Arkansas River di Irina Anikeeva
Un bel pullover da uomo, classico-sportivo, caratterizzato da un elegante motivo jacquard e dal comodo collo a scialle, ideale per essere indossato sopra una camicia. L’estrema portabilità lo rende adatto a tutte le età e le figure. La costruzione è bottom-up senza cuciture fino agli scalfi, poi lo sprone procede in parti separate con curate rifiniture finali. Workshop online in 3 incontri via Zoom. Materiale occorrente: filato in spessore sport/dk, circa 800 metri nel colore chiaro e 600 metri nel colore scuro; ferri circolari e gioco di ferri di misura adeguata ad ottenere una tensione di 19 maglie x 24 ferri in cm10x10 a maglia rasata; marcapunti di vario colore; un uncinetto misura 4; filo di scarto; un ferro circolare di mezza misura inferiore rispetto a quella con cui si è ottenuta la tensione; ago da lana. Il materiale occorrente non è incluso, si consiglia l'acquisto su www.ppcalzelunghe.com. https://www.interweave.com/product/arkansas-river-pullover-knitting-pattern-download/?query=arkansas%20river
Begonia – modello di Allison Jane
Un pullover lungo ed elegante lavorato in tondo senza cuciture e senza rifiniture finali. La semplice costruzione bottom-up è stata elaborata con maestria per inserire punti particolari e ottenere un capo molto originale, raffinato e portabile. Workshop online in 2 incontri via Zoom. Date: Sabato 20 novembre e 11 dicembre ore 14:30 – 16:00. Materiale occorrente: circa 1500 metri di filato in spessore fingering/sport; ferri circolari e gioco di ferri di misura adeguata ad ottenere un campione di 26 maglie x 35 ferri lavorati a punto finta costa (numero di maglie pari; Ferro 1 (lato dritto): *1 dritto, 1 rovescio, ripetere da *; Ferro 2 (lato rovescio): a rovescio. Ripetere sempre i ferri 1 e 2). Il materiale occorrente non è incluso, si consiglia l'acquisto su www.ppcalzelunghe.com. https://www.interweave.com/product/begonia-pullover-knitting-pattern-download/
Cockleshell” – modello di Belinda Boaden
Un bel paio di guanti leggeri, morbidi e caldi è ciò che d’inverno vorremmo sempre avere a portata di mano. In più, se li decora un bel motivo che ne rende interessante anche la realizzazione, tanto meglio! Workshop online in un solo incontro via Zoom. Data: sabato 29 gennaio ore 10:00 – 12:30. Materiale occorrente: 300 metri di filato in spessore fingering (fine); gioco di ferri misura 2mm o 2,5mm; ago da lana. Il materiale necessario per il progetto non è incluso e può essere acquistato su www.ppcalzelunghe.com N.B. ai partecipanti verrà fornita una dispensa in italiano a cura del Laboratorio. Il modello originale è acquistabile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/cockleshell
Compton Jumper by Nicola Diggins
Costruito secondo il modello “EPS-Saddle shoulders” di Elizabeth Zimmermann, questo delizioso pull si lavora dal basso verso l’alto in tondo senza cuciture ed è caratterizzato da un bel motivo intrecciato a cuori ispirato ai motivi che decorano la casa di G.F. Watts a Compton, nel Regno Unito. Un bellissimo lavoro dall’esecuzione molto interessante e che sta bene a qualsiasi figura. Workshop online in 2 incontri via Zoom. Date: Sabato 9 e 30 aprile ore 10:00 – 12:00 Taglie: circonferenza del busto del capo finito cm 84, 91, 98, 105, 112, 124, 131, 138, 145, 152. Materiale occorrente – filato in spessore sport (medio/fine): 1000, 1100, 1150, 1200, 1250, 1350, 1400, 1450, 1500, 1600 metri; ferri circolari e gioco di ferri di misura adeguata ad ottenere una tensione di 23 maglie x 33 ferri in cm10x10 a maglia rasata rovescia; ferri circolari e gioco di ferri di mezza misura inferiore; marcapunti, spilloni reggimaglie, filo di scarto, ferro ausiliario, ago da lana. Il materiale necessario per il progetto non è incluso e può essere acquistato su www.ppcalzelunghe.com N.B. ai partecipanti verrà fornita una dispensa in italiano a cura del Laboratorio. Il modello originale è acquistabile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/compton-jumper
Curdach Cardigan di Carol Feller -
Workshop online Un meraviglioso cardigan lavorato a trecce, di aspetto classico ma dalla costruzione particolare e intrigante. Di grande vestibilità, comodo e portabile, sta bene a tutte e diventerà il cardigan preferito di chi lo eseguirà insieme a noi in questo workshop. Workshop in 3 incontri via Zoom. Materiale occorrente: per una taglia media (circa cm100 di circonferenza del busto) occorrono circa m1400 di filato in spessore medio-fine; ferri circolari in varie lunghezze di misura adeguata ad ottenere una tensione di 19 maglie e 28 ferri in cm10x10; ago da lana, marcapunti, Fili di scarto. Il materiale occorrente non è incluso, è consigliato l'acquisto su www.ppcalzelunghe.com www.ravelry.com/patterns/library/curdach-cardigan
Dartmoor Modello di Rosee Woodland
Un classico dello stile inglese, il basco a spina di pesce, un bel progetto veloce che darà l’occasione di imparare un punto e una costruzione interessanti e magari preparare un regalo dell’ultimo minuto. Workshop in un solo incontro. Data: giovedì 27 gennaio ore 9:30 – 12:00. Materiale occorrente: circa 200 metri di filato fine; ferri circolari o gioco di ferri misura mm3,5 e mm6; un marcapunti; ago da lana. Il materiale non è incluso e può essere acquistato su www.ppcalzelunghe.com Nota: ai partecipanti verrà fornita una dispensa in italiano a cura del Laboratorio. Questo il link per il modello originale: https://www.ravelry.com/patterns/library/dartmoor
Estrella Pullover By Toronto
Workshop online: Un must per questo autunno il pullover top-down raglan con il davanti impreziosito da un delicato punto traforato giapponese. Un capo che può essere indozzato con atteggiamento sia sportivo che elegante, sta bene a tutte le figure. Il materiale occorrente non è incluso, è consigliato l'acquisto su www.ppcalzelunghe.com https://www.ravelry.com/patterns/library/estrella-pullover
Glimpse” – modello di Jane Sowerby
La tradizione delle isole Shetland Un esercizio di stile sullo Shetland Lace: come declinarlo in una forma pratica e contemporanea. Il risultato è questo magnifico collo/cappa, utilissimo nella mezza stagione, che coniuga tradizione, esecuzione divertente e praticità d’uso. Workshop online in un solo incontro via Zoom. Data: sabato 26 febbraio ore 10:00 – 12:30. Materiale occorrente: circa 600 metri di filato in spessore light fingering (superfine); ferri circolari in diverse misure, partendo da una misura adeguata ad ottenere un campione di 20 maglie x 27 ferri in cm 10x10 a maglia rasata (dopo il bloccaggio), e aumentando via via la misura nella lavorazione per sagomare la larghezza; ago da lana. Il materiale non è incluso e può essere acquistato su www.ppcalzelunghe.com N.B. ai partecipanti verrà fornita una dispensa in italiano a cura del laboratorio. Il modello originale è reperibile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/glimpse-maxi-cowl
Humulus by Isabell Kraemer
Workshop online Humulus (il nome botanico del luppolo) è un delizioso maglione che celebra l'elegante fiore del luppolo, i suoi sapori e le sue qualità decorative. La pianta è variamente descritta come piccante, pino, terrosa e floreale. Questo maglione racchiude tutti questi elementi con il suo delicato motivo colorato lavorato a maglia in un filato caldo e leggermente rustico. È come essere avvolti in un abbraccio Humulus funziona perfettamente dall'alto verso il basso. Per prima cosa si lavorano alcuni ferri corti avanti e indietro per creare un collo più alto dietro e poi lo sprone rotondo viene lavorato dall'alto in basso fino alla separazione delle maniche. Alcuni ultimi ferri corti vengono lavorati per finire la modellatura dello sprone subito prima Le maglie delle maniche vengono messe in attesa, poi il corpo viene lavorato in tondo fino all'orlo. Le maniche sono lavorate dall'alto in basso fino ai polsini. Il materiale occorrente non è incluso, è consigliato l'acquisto su www.ppcalzelunghe.com Filato consigliato: Holstgarn supersoft, Drops Alpaca, Drops Nord, Drops Baby Merino https://www.ravelry.com/patterns/library/humulus-2 Humulus
Il cardigan Nile di Isabell Kraemer
Un cardigan sciolto con una lavorazione intrigante e motivi a rilievo. La linea è giovane e classica allo stesso tempo, adatta a tutte le figure. Un capo jolly per l’inverno, che sarà un piacere lavorare insieme. Il materiale occorrente non è incluso può essere acquistato scegliendo tra il vasto assortimento in laboratorio. https://www.ravelry.com/patterns/library/nile
Il gansey “Wick Leaf” – di Gordon Reid
Per questo gansey, assolutamente unisex, il designer ha tracciato il modello osservando una foto del 1896 custodita nel museo cittadino di Wick, un borgo scozzese sull’omonima baia. Eppure sembra modernissimo, segno che la maglia va oltre le mode e il tempo. Costruito secondo le regole tradizionali, è un capo comodo, versatile e divertente da lavorare. Workshop in due incontri da seguire a scelta online o in presenza in laboratorio (per quest’ultima modalità i posti sono limitati; la mascherina non è obbligatoria ma si potrà liberamente indossare; non si potranno consumare cibi e bevande in Laboratorio al di fuori dell’acqua personale). Date: giovedì 2 e 16 marzo, ore 10:00 – 12:00 Taglie: Circonferenza del torace del capo finito cm 93, 103, 113, 123, 133, 144, 154, 164. Vestibilità consigliata: almeno cm 6. Materiale occorrente: m 1600 – 1800 – 2000 – 2200 – 2400 – 2600 – 2800 – 3000 di filato in spessore fingering; ferri circolari in varie lunghezze e gioco di ferri, di misura adeguata ad ottenere una tensione di 31 maglie x 42 ferri in cm 10x10 a maglia rasata; marcapunti, filo di scarto. Nota: ai partecipanti verranno forniti appunti in italiano a cura del Laboratorio; il modello originale è acquistabile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/wick-leaf-gansey Il collegamento online avviene via Zoom. L’indirizzo per collegarsi viene inviato via e-mail insieme agli appunti poco prima dell’inizio della lezione.
Il pullover “Dream” di Claudia Q
Un pullover che sa di autunno, di foglie rosse, di castagne sul fuoco. Lavorato in tondo senza cuciture con un mix di motivi Jacquard e semplici punti tessuto, sarà il lavoro perfetto per accompagnare questa stagione. Workshop in due incontri da seguire a scelta online o in presenza in laboratorio (per quest’ultima modalità i posti sono limitati; la mascherina non è obbligatoria ma si potrà liberamente indossare; non si potranno consumare cibi e bevande in Laboratorio al di fuori dell’acqua personale). Date: giovedì 10 e 24 novembre ore 10:00 – 12:00. Taglie: circonferenza del busto del capo finito cm 96, 107, 117.5, 127.5, 138, 148, 160, 167. Si raccomanda una vestibilità di circa cm 8-10. Materiale occorrente: metri 900 – 1000 – 1100 – 1200 – 1300 – 1400 – 1500 – 1600 metri di filato in grossezza DK (filati consigliati: Drops Soft Tweed, Drops Karisma, Drops Lima, Drops Cotton Merino, Drops Nord); ferri circolari e gioco di ferri di misura adeguata ad ottenere un campione di 18 maglie x 26 ferri in cm 10x10 A GRANA DI RISO oppure 21 maglie x 28 ferri a maglia rasata; marcapunti vari, filo di scarto, ago da lana. Nota: ai partecipanti verranno forniti appunti in italiano a cura del Laboratorio; il modello originale è acquistabile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/dream-sweater-2 Il collegamento online avviene via Zoom. L’indirizzo per collegarsi viene inviato via e-mail insieme agli appunti poco prima dell’inizio della lezione.
Knittiamo in compagnia a Villa Pamphili - Evento Gratuito
Sabato 1 Ottobre Vi aspettiamo al Parco di Villa Pamphili per trascorrere un bel pomeriggio all'aperto di chiacchiere e maglia! Chi ha detto che lavorare una sciarpa sia per forza lungo e noioso? Abbiamo scelto un pattern divertente, veloce da realizzare, facile, insolita e di grande effetto. E' un modello di Birgit Freyer dal nome "Alveare" , il punto utilizzato è un traforato che un alveare, può essere personalizzata scegliendo colori e filati diversi. Materiali occorrenti – circa 400 metri di filato a piacere; ferri di misura adeguata ad ottenere una tensione molto morbida con il filato scelto. Appuntamento Sabato 1 Ottobre ore 15:00 /17:00 (in caso di maltempo l'evento sarà sospeso e rimandato ad altra data) Luogo: Roma, Villa Pamphili, entrata di Via Vitellia, 102 (vicino al Vivi Bistrot) * E' consigliato portare una sedia da campeggio o un telo per sedersi e lavorare a maglia comodamente.
Lerryn by Mary Henderson
Ispirazione delle isole Shetland Questo magnifico lavoro riunisce le due maggiori tradizioni delle Shetland, la lavorazione Fair Isle e lo Shetland Lace; costruito top-down, presenta infatti uno sprone tondo multicolore e un pannello in pizzo. La linea svasata e la lunghezza abbondante lo rendono adatto a tutte le figure. Workshop online in 2 incontri via Zoom. Date: sabato 5 e 19 febbraio ore 10:00 – 12:00. Taglie: circonferenza del capo finito cm 92, 102, 112, 122, 132, 142. Materiale occorrente: metri 600 – 700 – 800 – 900 – 1050 – 1200 di filato in spessore fingering (fine) nel colore principale più circa 170 metri per ciascuno degli altri 3 colori; ferri circolari e gioco di ferri di misura adeguata ad ottenere una tensione di 25 maglie x 32 ferri in cm 10x10 a maglia rasata; ferri circolari e gioco di ferri di mezza misura inferiore; marcapunti, ago da lana, un uncinetto medio, spilloni reggimaglie, fili di scarto. Il materiale non è incluso e può essere acquistato su www.ppcalzelunghe.com N.B. ai partecipanti verrà fornita una dispensa in italiano a cura del Laboratorio. Il modello originale è acquistabile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/lerryn-2
Lo scialle di Orenburg
Un percorso affascinante attraverso la storia e la tradizione di uno dei più bei manufatti della maglia dell’Est Europa. Tutto, dal filato alla tecnica compositiva ed esecutiva sarà spiegato nei dettagli e sarà possibile realizzare passo passo il proprio scialle. Workshop in presenza e online in 4 incontri a cadenza mensile (per la frequenza in laboratorio i posti sono limitati; la mascherina non è obbligatoria ma si potrà liberamente indossare; non si potranno consumare cibi e bevande al di fuori dell’acqua personale). Rimasti solo posti ONLINE Primo incontro: sabato 28 gennaio 2023 ore 14:00-16:00. Tutto l’occorrente per la realizzazione verrà specificato nel primo incontro. Nota: ai partecipanti verranno forniti appunti in italiano a cura del Laboratorio. Il collegamento online avviene via Zoom. L’indirizzo per collegarsi viene inviato via e-mail insieme agli appunti poco prima dell’inizio della lezione.
Magliacaffè online -
Ci incontriamo per fare la maglia insieme in relax, conoscere nuove persone e ritrovare gli amici, scambiare idee e informazioni, aggiornarci sulle tendenze o semplicemente chiacchierare Un incontro per tutti gli appassionati di ferri e uncinetti, ma anche per chi vuole solo iniziare ad avvicinarsi al mondo della maglia a mano. Magliacaffè online su Zoom Gratuito. Lavoreremo insieme lo scialle triangolare a punti traforati Date: sabato 22 gennaio ore 14:30 – 16:30.
Nanook Heidi Kirrmaier
Workshop online: Nanook è lavorato dall'alto in basso in un unico pezzo e richiede una finitura minima. Può essere indossato aperto o chiuso, la scelta può avvenire alla fine poiché gli occhielli naturali nel motivo a punto fungono da asole! Il materiale occorrente non è incluso e può essere acquistato su www.ppcalzelunghe.com https://www.ravelry.com/patterns/library/nanook
Nelson” – modello di Irina Anikeeva
Bello, pratico, innovativo, adatto a tutti e a tutte le età: questo è Nelson, un pull top-down con collo in stile felpa, perfetto sia da uomo che da donna per un look sportivo diverso dal solito. La costruzione è curatissima e il particolare del punto intrecciato sulle spalle e lungo le maniche aggiunge originalità. Workshop online in 3 incontri via Zoom. Date: sabato 29 gennaio, 12 e 26 febbraio ore 14:30 – 16:30. Taglie: circonferenza del busto del capo finito cm 93 – 100 – 113 – 122 – 132. Materiale occorrente – metri 1200 – 1300 – 1400 – 1500 – 1650 di filato in spessore worsted (medio); ferri circolari e gioco di ferri di misura adeguata ad ottenere una tensione di 18 maglie x 26 ferri a maglia rasata; ferri circolari e gioco di ferri di mezza misura inferiore; ferro ausiliario, marcapunti, spilloni reggimaglie, fili di scarto, ago da lana. Il materiale non è incluso e può essere acquistato su www.ppcalzelunghe.com N.B. ai partecipanti verrà fornita una dispensa in italiano a cura del Laboratorio. Il modello originale è acquistabile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/nelson-pullover
Odissey di Joji Locatelli
Workshop online Classico e contemporaneo insieme, questo scialle avvolgente colpisce per la sua eleganza. Sarà il completamento ideale per ogni stile, sportivo, romantico o chic. Workshop online in due incontri via Zoom. Per iscriversi è necessario effettuare il pagamento. Una volta iscritti, riceverete via e-mail il link per collegarvi e la dispensa esplicativa mezz’ora prima dell’inizio della videolezione. Materiale occorrente: circa 630 metri di filato in grossezza sport/DK, in 3 colori (210 metri per colore), ferri misura 5mm o di misura adeguata ad ottenere una tensione di 13 maglie x 26 ferri in cm10x10 lavorando a legaccio e dopo il bloccaggio; marcapunti vari, ago da lana. Il materiale occorrente non è incluso e può essere acquistato su www.ppcalzelunghe.com https://www.ravelry.com/patterns/library/odyssey-shawl
Orchidaceae” – modello di Susan Crawford
I modelli ispirati a EZ: “Orchidaceae” – modello di Susan Crawford Il classico pull costruito secondo la formula EPS sprone tondo, ornato da un bel motivo traforato. Taglie per tutte le figure. Facile da eseguire, facile da indossare: il lavoro perfetto. Workshop online in 2 incontri via Zoom. Date: giovedì 3 e 24 febbraio ore 10:00 – 12:00 Taglie: circonferenza del busto del capo finito cm 92, 102, 112, 122, 132, 142, 153, 163, 173. Materiale occorrente: metri 900 – 1000 – 1100 – 1200 – 1350 – 1500 – 1600 – 1700 – 1800 di filato in spessore sport (medio/fine); ferri circolari e gioco di ferri di misura adeguata ad ottenere una tensione di 22 maglie x 30 ferri in cm 10x10 a maglia rasata; ferri circolari e gioco di ferri di mezza misura inferiore; marcapunti, fili di scarto, ago da lana. Il materiale non è incluso e può essere acquistato su www.ppcalzelunghe.com N.B. ai partecipanti verrà fornita una dispensa in italiano a cura del laboratorio. Il modello originale è reperibile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/orchidaceae
Tatiana di Amanda Jones
Uno splendido pull con pannello centrale ad intrecci che si ripete anche su ogni polsino della manica, tutti i bordi sono rifiniti con un cordoncino E’ lavorato top-down con una particolare interpretazione dello sprone tondo. Un modello unico nella sua originalità, un capo raffinato e piacevole sia da lavorare che da indossare. Workshop online in 2 incontri Date: Giovedì 18 novembre e 9 dicembre ore 10:00 – 12:00. Materiale occorrente: circa 1500 metri di filato in spessore fingering/sport; ferri circolari e gioco di ferri di misura adeguata ad ottenere una tensione di 25 maglie x 30 ferri lavorati a maglia rasata; marcapunti; ferro ausiliario; filo di scarto; un uncinetto di misura media; ago da lana. Il materiale occorrente non è incluso, si consiglia l'acquisto su www.ppcalzelunghe.com. https://www.ravelry.com/patterns/library/tatiana-5
The Scout Shawl – modello di Florence Spurling
Questo scialle è il must del momento! Ispirato ai quilts d’epoca, ha conquistato gli appassionati di maglia di tutto il mondo per il suo look vintage e il mix di tecniche di lavorazione a più colori. Il risultato finale è un accessorio bellissimo che si ha voglia di indossare ogni giorno. Workshop online in 2 incontri via Zoom. Date: Sabato 20 novembre e 4 dicembre ore 10:00 – 12:00. Materiale occorrente: circa 800 metri di filato in spessore fingering in 4 colori neutri contrastanti ma armonici tra loro; ferri circolari di misura adeguata ad ottenere una tensione di 28 maglie x 30 ferri in cm10x10 lavorati a motivi jacquard; ago da lana. Il materiale non è incluso, si consiglia l'acquisto su www.ppcalzelunghe.com. https://www.ravelry.com/patterns/library/scout-shawl
Thirlestane by Georgia Farrell
Le declinazioni del top-down Un piccolo cardigan semplice ed elegante è lavorato secondo la tecnica del top-down. Thirlestane è della designer Georgia Farrell, presenta un punto divertente e interessante, le maniche sono a tre quarti con semplici bordi a punto legaccio tutti particolari che lo rendono moderno e giovanile, ideale per accompagnare la primavera. L’esecuzione non è difficile e non ci sono rifiniture finali: ottimo anche per chi non ha molta esperienza! Workshop online in 2 incontri via Zoom. Date: sabato 19 febbraio e 5 marzo ore 14:30 – 16:30. Taglie: circonferenza del busto del capo finito cm 97, 105, 116, 126, 137. Materiale occorrente: metri 800, 900, 1000, 1100, 1200 di filato in spessore sport (medio/fine); ferri circolari e gioco di ferri di misura adeguata ad ottenere una tensione di 23 maglie x 31 ferri in cm 10x10; ago da lana, marcapunti, spilloni reggimaglie, fili di scarto. Il materiale non è incluso e può essere acquistato su www.ppcalzelunghe.com N.B. ai partecipanti verrà fornita una dispensa in italiano a cura del laboratorio. Il modello originale è reperibile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/thirlestane
Veste top down
Un cardigan moderno, bello e pratico per accompagnare le mezze stagioni. La linea morbida e destrutturata lo rende comodo da indossare per tutte le figure. La costruzione è tutt'altro che banale e offre una variante interessante del top-down. Il filato ideale è Drops Sky, che darà a questo cardigan la giusta immagine e la consistenza di un capo leggero ma caldo. Workshop online in 2 incontri via Zoom. Date: sabato 26 marzo e 9 aprile ore 14:30-16:30. Taglie - circonferenza del busto del capo finito cm 104, 111, 117, 128, 137. Si consiglia una vestibilità da 3 a 6 cm. Materiale occorrente - metri 1000, 1150, 1250, 1400, 1500 di filato Drops Sky; ferri circolari di misura adeguata ad ottenere una tensione di 19 maglie x 24 ferri in cm 10x10; ferri circolari di mezza misura inferiore; filo di scarto, ago da lana; due fermagli di metallo per cardigan (facoltativi). Il materiale non è incluso e può essere acquistato su www.ppcalzelunghe.com Nota: ai partecipanti verrà fornita una dispensa in italiano a cura del laboratorio. Il modello originale è reperibile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/11-veste-top-down
Workshop "Convergence” di Linda Skuja
Workshop: Il top “Convergence” di Linda Skuja Uncinetto Un top fresco dalla linea aggiornata che rinnova la classica maglia estiva ad uncinetto. Le linee curve slanciano la figura e rendono originale l’immagine d’insieme. Se realizzato con un cotone variegato di medio peso, può essere usato anche come gilet sportivo nella mezza stagione. Materiale occorrente: 950 – 1300m di filato in cotone di peso medio-leggero, meglio se variegato e con una buona torsione; uncinetto n. 3,5 o 4; marcapunti a lucchetto; ago da lana. Il materiale non è incluso e può essere eventualmente acquistato in laboratorio. Campione: 18 maglie x 11 righe= cm10x10 a maglia alta. Aggiustare la misura dell’uncinetto fino a raggiungere la tensione indicata.
Workshop Reagan By Isabell Kraemer
Reagan e’ un cardigan da indossare sia in stile casual sia in stile classico sul vostro vestito preferito. Il modello a pizzo rende il cardigan molto femminile e con diverse opzioni di vestibilita’ Reagan sara’ il cardigan che vi accompagnera tutti i giorni per quanto è versatile. https://www.ravelry.com/patterns/library/reagan
Workshop Wild Strawberries by a catnach
Uno scialle a mezzaluna top-down, adatto a qualsiasi filato con una buona definizione del punto, occorrono circa 300m https://www.ravelry.com/patterns/library/wild-strawberries-2
Workshop in presenza all’aperto - Gratuito -
Vi aspettiamo al Parco di Villa Pamphili per lavorare insieme questo fantastico bolero, oltre al materiale necessario per il lavoro all uncinetto si consiglia di portare una sedia da campeggio per lavorare comodamente. E' necessario comunicare la propria partecipazione anche tramite whatsapp cosi da ricevere la dispensa utile alla realizzazione del bolero. Siete tutti invitati, sarà una bella occasione per rivederci! Workshop Gratuito Data: sabato 21 maggio ore 15:00 – 17:30. Luogo: Villa Pamphili, entrata Via Vitellia, 102 (vicino al Vivi Bistrot) Roma. N.B. E' consigliato portare sedia da campeggio o telo per sedersi Il bolero “Pearls” di Yumiko Alexander Un delizioso bolero all’uncinetto, moderno ed elegante, perfetto per accompagnare un abito estivo. L’esecuzione è resa interessante dalla combinazione di punti ed è alla portata di tutti i livelli di esperienza. Taglie: S, M, L, XL, XXL. Lunghezza da polso a polso, attraversando le spalle: cm 115, 121, 128, 132, 132. Materiale occorrente: 600 – 650 – 700 – 800 – 900 metri di filato in cotone o misto cotone e lino in spessore DK; uncinetti misura 5mm e 6mm; marcapunti, ago da lana. Il materiale non è incluso e può essere acquistato su www.ppcalzelunghe.com Nota: ai partecipanti verrà fornita una dispensa in italiano a cura del Laboratorio. Il modello originale è acquistabile qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/pearls-5
Workshop on line: Il basco a motivi Fair Isle Breiwick
Un Workshop on line, una lezione unica per imparare a lavorare il basco, uno dei copricapi più amati e sempre di moda, con i motivi Fair Isle più belli. Verranno analizzate le tecniche per eseguire al meglio la lavorazione Fair Isle e i metodi per inserire aumenti e diminuzioni in modo corretto senza alterare i motivi. Il risultato sarà un lavoro perfetto da indossare con soddisfazione. Workshop on line su piattaforma zoom Date Materiale occorrente: filato in grossezza fingering in più colori armonici tra loro, ferri circolari lunghi 40cm misura 3.5, gioco di ferri a doppia punta misura 3.5, ago da lana. Il materiale non è incluso e può essere eventualmente acquistato in laboratorio. https://www.ravelry.com/patterns/library/breiwick-2
Workshop “Soldotna Crop” by Caitlin Hunter
Una maglia particolare e versatile per accompagnare le mezze stagioni con stile e tanto colore. Si può indossare da sola oppure sopra una camicetta o una maglia leggera. Si lavora top-down a motivi jacquard e può anche essere trasformata in un vero e proprio maglione, se le maglie corte non fanno per voi. In ogni caso si tratterà di un capolavoro. Materiale occorrente: filato in spessore sport/DK in 4 colori, circa 300m per colore; la quantità di filato necessario varia in base alla taglia e verrà determinato nel primo incontro. Ferri circolari di una misura idonea ad ottenere un campione di 22 maglie per 26 giri in cm10x10 lavorato jacquard. Ago da lana, fili di scarto, alcuni marcapunti. Il materiale non è incluso e può essere acquistato in laboratorio. https://www.ravelry.com/patterns/library/soldotna-crop
Workshop “Ume” di Andrea Rangel
Uno scialle a mezzaluna dal look giovane e fresco. Il connubio tra la maglia legaccio e il punto traforato lo rende romantico e contemporaneo allo stesso tempo. La lavorazione è interessante ed è adatta a tutti i livelli di abilità. Lo eseguiremo insieme impiegando un filato a scelta dall’assortimento di Pippi. N.B. Il filato non è incluso nel prezzo del workshop. Occorrono circa 650 m. di filato in grossezza fingering. Materiale occorrente: ferri n. 3,5 e 4; marcapunti. https://www.ravelry.com/patterns/library/ume
Workshop: Il Cardigan “Fine sand” di Heidi Kirrmaier
Il cardigan è un capo indispensabile per la mezza stagione. Questo è di stile moderno, semplice e lineare ma raffinato e dalla costruzione tutt’altro che banale. Lo realizzeremo insieme, durante le due giornate dedicate a questo progetto. Per il filato, potete al solito acquistarlo direttamente nel nostro laboratorio ...non c’è che l’imbarazzo della scelta! Materiale occorrente non compreso: Filato di peso leggero in quantità sufficiente a terminare il progetto, ferri circolari in varie lunghezze, misura 3,5mm.; ago da lana; marcapunti di vario colore. https://www.ravelry.com/patterns/library/fine-sand
Workshop: Jaali By Kitman Fugueroa
Uno scialle in pizzo raffinatissimo, da sfoggiare con la consapevolezza di aver compiuto un’opera d’arte. Disegnato da un’esperta indiscussa del pizzo ai ferri, verrà realizzato nello splendido filato per la realizzazione: 4 gomitoli di - colore a scelta tra quelli disponibili in laboratorio - Avvertenza – Il Kal non è un corso né un tutorial. Partecipare ad un “Kal” (acronimo inglese di “knitalong”) significa realizzare un progetto lavorando tutti insieme con piacere, andando dello stesso passo e godendosi la compagnia, con l'insegnante che assiste e interviene, se c'è bisogno, per spiegare i passaggi più complessi. Per iscriversi è dunque necessario essere già in possesso di alcune nozioni fondamentali: avvio e chiusura delle maglie, maglia a diritto, maglia a rovescio, gettati, aumenti e diminuzioni. https://www.ravelry.com/patterns/library/jaali-2
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.