Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0 Totale prodotti: € 0,00
Accedi Registrati Verifica il tuo ordine
€ 0,00
Simple di Asa Tricosa
Simple è lavorato con la tecnica top-down Zigurrat ideata da Åsa Tricosa, che permette di lavorare l'intero capo senza quasi dover spezzare il filo. Presenta blocchi di colore vivace e linee semplici e piacevoli, con una sagomatura sartoriale delle spalle e un corpo leggermente sagomato Il materiale occorrente non è incluso e può essere acquistato su www.ppcalzelunghe.com https://www.asatricosa.com/simple-ziggurat/
Aumenti e Diminuzioni
Corso a lezione unica di 3 ore glia o eseguire punti particolari può essere necessario aumentare o diminuire il numero delle maglie; in questa lezione è possibile imparare le principali tecniche per farlo. Materiale occorrente: 1 gomitolo di filato di spessore medio, ferri di misura adeguata allo spessore del filato, 2 o 3 marcapunti. I corsi e i Work shop si attivano al raggiungimento di almeno n. 5 iscritti
Come fare il Poncho top-down
Il poncho non passa mai di moda, anche perché la sua praticità è indiscutibile. In questa lezione è possibile imparare a lavorarlo top-down in tondo senza cuciture. Verranno analizzate le varie forme che può assumere e come ottenerle; inoltre si svolgeranno delle esercitazioni pratiche per provare le tecniche spiegate.
Come progettare lo scialle
Sviluppare correttamente le varie forme che uno scialle può assumere e imparare a combinare nel modo giusto le caratteristiche del filato, della forma e dei punti e motivi da inserire: questo corso in due lezioni insegna tutto questo e molto altro, dando la possibilità fin da subito di progettare in autonomia il proprio scialle personalizzato. Materiale occorrente: un gomitolo di filato di peso medio-leggero, ferri circolari di misura adeguata allo spessore del filato, marcapunti di vario colore; il materiale di cui non si è in possesso si può acquistare in laboratorio.
Confezioni e Rifiniture
(corso a lezione unica di 3 ore) Un capo in maglia ben fatto si riconosce anche dalla qualità delle rifiniture. Cuciture, asole, bordi: tutte le tecniche e i segreti per confezione e rifiniture impeccabili. Materiale occorrente: 3 campioni misura 20x20cm circa lavorati interamente a maglia rasata senza vivagni, eseguiti con filato di spessore medio; ago da lana; una rimanenza del filato utilizzato per i campioni; ferri di misura adeguata allo spessore del filato. Data: I corsi e i Work shop si attivano al raggiungimento di almeno n. 5 iscritti, fino ad un massimo di 10/15 partecipanti.
Corso di Uncinetto Tunisino
L’uncinetto tunisino è uno strumento versatile e divertente che permette di realizzare innumerevoli progetti come stole, borse, capi d’abbigliamento e oggetti per la casa. La sua forma è del tutto simile a quella dell’uncinetto tradizionale con l’aggiunta di una “coda”, un allungamento che permette di lavorare più maglie in righe dette “passi” di andata e ritorno. Le tecniche di esecuzione sono in genere semplici, il lavoro è piacevole e rilassante e produce risultati di grande effetto. Durante la lezione verranno eseguiti tutti i punti di base, le tecniche di aumento e diminuzione e verrà iniziato un progetto da scegliere tra diverse proposte. Per partecipare non è necessario avere alcuna nozione di base. Materiale occorrente: filati adatti alla realizzazione del progetto nella quantità necessaria, uncinetto tunisino nella misura idonea, uncinetti tradizionali in due misure, inferiori a quella dell’uncinetto tunisino, per l’avvio e le rifiniture. I corsi e i Work shop si attivano al raggiungimento di almeno n. 5 iscritti,
Entrelac
La parola "Entrelac" ha un'origine francese (entrelacer), che significa "intrecciare" o intrecciare e da il nome a una tecnica di lavorazione a maglia che produce un tessuto di maglia che sembra formato da tante strisce intrecciate tra loro come per realizzare un cesto. E' una tecnica tornata di grande attualità specie in versione multicolor Materiale occorrente: filato di spessore medio in 2 colori; ferri di misura adeguato allo spessore del filato. I corsi e i Work shop si attivano al raggiungimento di almeno n. 6 iscritti,
Ferri Accorciati
Corso a Lezione unica Data: Sabato 05 Ottobre ore 10:00/12:00 La tecnica dei ferri accorciati permette di dare forma alla maglia senza cambiare il numero delle maglie presenti sul ferro. È utilissima in molte occasioni. Materiale occorrente: 1 gomitolo di filato di spessore medio: ferri di misura adeguata allo spessore del filato; alcuni marcapunti a lucchetto o piccole spille da balia. I corsi e i Work shop si attivano al raggiungimento di almeno n. 5 iscritti, fino ad un massimo di 10/15 partecipanti.
Il Berretto
Corso a lezione unica della durata di 4 ore: Un capo fondamentale, un regalo sempre gradito e sempre di moda: in questa lezione tutte le tecniche per realizzare berretti perfetti in tante forme diverse. Materiale occorrente: 2 gomitoli di filato di spessore medio; ferri circolari lunghi 40 cm e gioco di ferri a doppia punta di misura adeguata allo spessore del filato; ago da lana; 2 o 3 marcapunti. I corsi e i Work shop si attivano al raggiungimento di almeno n. 5 iscritti, fino ad un massimo di 10/15 partecipanti.
Il top-down giromanica con spalla a martello
Corso tecnico in 3 lezioni di progettazione ed esecuzione del pull giromanica top-down senza cuciture con spalla a martello nelle sue molteplici varianti. Sarà possibile progettare ed eseguire insieme all’insegnante un maglione su misura; a fine corso i partecipanti avranno un capo finito e un grande arricchimento del proprio bagaglio tecnico. Corso in 3 lezioni * in presenza in LaboratorioI posti sono limitati; la mascherina non è obbligatoria ma si potrà liberamente indossare; non si potranno consumare cibi e bevande in Laboratorio al di fuori dell’acqua personale. * online sulla piattaforma Zoom Date: sabato 5 e 19 novembre, 3 dicembre ore 10:00 – 12:00. Materiali occorrenti: il progetto è un maglione su misura; si consiglia un filato di spessore medio per poter meglio studiare la tecnica. (N.B: per questo corso si potrà usare esclusivamente filato acquistato presso Pippicalzelunghe). Per la quantità, andrà bene quella che solitamente si acquista per fare un maglione per sé stessi o per la persona cui è destinato. La misura dei ferri circolari da utilizzare verrà stabilita in base al filato scelto. Sono poi necessari marcapunti, ago da lana, filo di scarto. I partecipanti riceveranno appunti per la realizzazione in dispense a cura del Laboratorio. Il corso è attivo con 4 iscritti
Intarsio e Jacquard
Corso a lezione unica della durata di 4 ore. Data del Corso: Le due tecniche fondamentali di lavorazione multicolore: una crea zone di colore per ottenere effetti pittorici, l’altra gioca sullo scambio di due fili e può creare un’infinità di motivi. Materiale occorrente: Filato di spessore medio in 4 colori diversi; ferri di misura adeguata allo spessore del filato; ago da lana. I corsi e i Work shop si attivano al raggiungimento di almeno n. 5 iscritti,
Lavorare con i punti -
(Corso a lezione unica di 4 ore) Trecce e trafori sono da sempre gli elementi decorativi che caratterizzano i punti più belli della maglia. Per eseguirli al meglio è necessario conoscere bene le tecniche di lavorazione ed imparare a leggere e interpretare correttamente gli schemi che li rappresentano. Materiale occorrente: un gomitolo di filato di spessore medio; ferri di misura adeguata allo spessore del filato; marcapunti di vari colori. I corsi e i Work shop si attivano al raggiungimento di almeno n. 5 iscritti
Mosaic Knitting
Con questa tecnica è possibile creare ed eseguire motivi bicolori in modo semplice. Permette di ottenere effetti decorativi originali e di grande impatto visivo. Materiale occorrente: filato di spessore medio in 2 colori a contrasto chiaro-scuro; ferri di misura adeguata allo spessore del filato. I corsi e i Work shop si attivano al raggiungimento di almeno n. 5 iscritti,
Punti&Spunti :
Pullover tradizionale Fair Isle- Incontro mensile di sabato pomeriggio, dedicato all’approfondimento dei punti e dei modi in cui possono essere utilizzati. Un momento di scambio e arricchimento tra i partecipanti, oltre che un’occasione in più di imparare ad inserire punti e motivi in un lavoro a maglia. Intrecci, trafori, punti tessuto, motivi Fair Isle, mosaico… il limite è la fantasia. Sono benvenuti tutti i livelli di abilità, perché le tecniche di esecuzione verranno di volta in volta provate insieme. Lezione on line su Zoom: Il materiale non è incluso e può essere acquistato su www.ppcalzelunghe.com
Punto Brioche - lezione on line
Un punto insolito e innovativo, una lavorazione interessante da fare in piano e in tondo, ad uno o due colori per giocare con effetti a contrasto sorprendenti. Materiale occorrente: ferri circolari lunghi 40 e 60 cm., misura 4 o 4.5; filato di spessore adeguato alla misura dei ferri, in quantità sufficiente ad eseguire i progetti. Sabato
Steek e le sue Tecniche
Lezione on line Nella lavorazione di maglie e cardigan lavorate in tondo dal basso verso l’alto, la tecnica delle steeks permette di continuare a lavorare in tondo anche lo sprone. Come? Creando delle “finte” ai giromanica e allo scollo che poi vengono tagliate e rifinite. In questo corso online verranno illustrate e dimostrate le principali tecniche di lavorazione delle steeks per un taglio preciso, sicuro e semplice della maglia. Materiale occorrente - un campione lavorato con filato in spessore medio, alto circa 15 cm, suddiviso in questo modo: 7 maglie a legaccio, 9 maglie a maglia rasata, 7 maglie a legaccio; ago e filo da imbastitura; un uncinetto che entri agilmente nelle maglie del campione; un filo di lana o cotone, ben ritorto, di colore contrastante rispetto a quello del campione, di spessore adeguato alla misura dell’uncinetto; forbicine affilate. Il materiale non è incluso, è consigliato l'acquisto su www.ppcalzelunghe.com
Tubolare Double Face
(lezione unica di 3 ore) Una tecnica particolarissima che permette di creare un tessuto senza rovescio, a due colori, a maglia rasata da entrambi i lati e con motivi speculari. Materiale occorrente: filato di spessore fine in 2 colori (2 gomitoli per colore); ferri circolari lunghi 60 cm, di misura adeguata allo spessore del filato; un marcapunti. I corsi e i Work shop si attivano al raggiungimento di almeno n. 5 iscritti,
Uncinetto Base
Corso in due lezioni per principianti assoluti. Tutti i punti e le tecniche di base dell’uncinetto (aumenti, diminuzioni, lavorazione in piano e in tondo). Il bagaglio tecnico acquisito a fine corso sarà sufficiente, con un po' di tempo e pratica, e permettere di eseguire lavori semplici e divertenti. Workshop in presenza massimo 2 persone** Date: Giovedì, 3 marzo⋅10:00 – 12:00 Giovedì, 10 marzo⋅10:00 – 12:00
€ 35,00
Uso e applicazione dei Ferri circolari
I ferri circolari sono senz'altro uno strumento formidabile, il più comodo e versatile per il lavoro a maglia. Offrono la possibilità di lavorare sia in piano che in tondo e sono gli unici che permettono di mantenere una postura corretta mentre si lavora. Lezione unica Sabato 18 Marzo ore 13:30/15:30 Materiale occorrente: un gomitolo di filato di spessore medio, ferri circolari lunghi 60 cm di misura adeguata allo spessore del filato; 1 marcapunti.
Workshop: Lo scialle Triangolare
Avvolgere le spalle in un prezioso scialle è sempre un grande piacere. La forma triangolare è la più classica ma anche quella che si presta alle interpretazioni più moderne. Può essere realizzata in vari modi, tutti spiegati in questa lezione. Materiale occorrente: 1 gomitolo di filato di spessore medio-fine; ferri di misura adeguata allo spessore del filato; marcapunti di vario colore.
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.